venerdì 3 maggio 2013

I segreti del Mc Donald’s

Eccoci tornati con un nuovo post. Come da titolo questa volta prenderò in esame la famosissima catena di Fast Food della Mc Donald’s. Come vedete ho scritto “I segreti”, in realtà ciò di cui parlerò non sono realmente dei segreti, ma è convinzione comune che si tratti proprio di questo. Ebbene vi mostrerò gli ingredienti dei prodotti più popolari del Mc Donald’s.


Inanzitutto bisogna dire che per legge ogni azienda alimentare è tenuta a divulgare e rendere visibili tutti i componenti che concorrono alla preparazione degli alimenti commercializzati. 


Tuttavia intorno alla catena Mc Donald’s secondo alcuni aleggerebbe un’aria di mistero, che si risolve in fantomatiche ricette segrete. Come fanno quei panini ad essere così buoni? Com’è possibile che le patatine fritte e le crocchette di pollo, ovvero i famosi McNuggets, siano così incredibilmente gustosi?


Ho visto "girando" un po' per internet messaggi di diverse persone che domandano cosa contengano realmente tutti questi cibi. Si fanno discorsi su ingredienti che creerebbero dipendenza e su ricette segretissime che mai e poi mai verrebbero divulgate. Inoltre ci si chiede quali tipi e quali quantità di conservanti, coloranti ed aromi siano contenuti nei famosi panini. Davvero in pochi lo sanno, e non si riesce a trovare un elenco ingredienti completo. Eppure questo va contro la regola imposta dalla legge di cui vi ho parlato poco fa: tutto deve essere mostrato e nulla deve venire nascosto. Mc Donald’s è in regola ovviamente. Solo che non risulta poi così semplice trovare una lista ingredienti ufficiale. 

Mentre veniamo bombardati da messaggi pubblicitari assai ben evidenti sull’ultimo panino novità o sulla nuova promozione di turno, non ci vengono mai date, invece, con la medesima chiarezza, le informazioni più importanti. Così per trovare la lista ci si ritrova a cercare nelle pagine meno usuali del sito ufficiale, vagliando attentamente tutte le scritte microscopiche che possono fornirci indicazioni utili.
Dopo un’attenta analisi ecco, finalmente, che si trova un link ad un file pdf che dovrebbe contenere ciò che volevamo conoscere. Tuttavia, proprio quando pensiamo di avercela fatta, lo apriamo e notiamo che per interpretarlo ci tocca un altro sforzo non indifferente. Seguiamo tutti i continui rimandi su e giù per il documento solamente per trovare il panino che ci interessa. Dopo averlo scovato, però, dobbiamo seguire ancora altri rinvii a sezioni differenti per riuscire ad avere un quadro completo.
Noi non ci arrendiamo!

La lista l’ho presa su due siti differenti: uno è quello ufficiale statunitense che è www.mcdonalds.com e l’altro è il sito canadese http://www.mcdonalds.ca/ca/en.html Su entrambi la lista ingredienti c’è scritta solo in inglese. Sul sito italiano non sono riuscito a trovare nulla. Esistono molte sezioni secondarie ma niente lista ingredienti. Però molti prodotti che troviamo nei ristoranti Mc Donald’s qui in Italia sono gli stessi presenti nei medesimi ristoranti americani. Esistono in qualche caso piccolissime differenze di produzione, e molte riguardano solamente le quantità di determinati componenti. Pertanto leggendo la lista ingredienti di Mc Donald’s USA e Mc Donald’s Canada possiamo avere un’idea chiara di cosa mangiamo anche noi qui.

Per incominciare vi metto il link ai due file pdf in questione. Dovete tenere presente che essi si riferiscono al mercato USA e canadese, per cui ci sono tantissimi prodotti che da noi non sono in vendita. “Nascosti” tra di essi con un qualche sforzo visivo potete trovare alcuni dei panini commercializzati anche in Italia (McChicken, Big Mac, Filet-o-Fish ed i classici Cheeseburger e Hamburger), il McWrap, i milkshake, i frappé, le patatine fritte, i McNuggets ed alcune insalate. Negli USA  e nel Canada determinati prodotti hanno nomi diversi rispetto al nostro mercato italiano ma sono la stessa cosa. Per certi panini presenti qui da noi ma non nelle liste ingredienti americane si deve fare riferimento al fatto che si tratta solamente di combinazioni diverse di condimenti.
Ecco i link:

Se avete dato un’occhiata ai documenti avrete notato, come ho già scritto, che non è facile trovare un prodotto e risalire all’elenco completo dei suoi ingredienti (la lista ingredienti canadese è molto meglio rispetto a quella statunitense sotto questo punto di vista). Pertanto ho deciso di riportare qua sotto, traducendola in italiano da quella USA ed in alcuni casi specifici da quella canadese, la lista completa di ingredienti per alcuni dei prodotti più famosi del Mc Donald’s, indicando prima gli elementi che compongono il prodotto e poi i vari ingredienti per i singoli elementi:


Big Mac – Svizzera di manzo, panino morbido con sesamo, formaggio americano pastorizzato, salsa Big Mac, lattuga tagliata finemente, fette sottili di sottaceti, cipolla.

Svizzera di manzo - 100% carne di manzo

Panino morbido con sesamo - farina arricchita (composta da farina bianca di frumento, farina d’orzo maltato, niacina, ferro ridotto, mononitrato di tiamina, riboflavina, acido folico), acqua, sciroppo di fruttosio e/o zucchero, olio di soia e/o olio di canola, presenza del 2% o meno di: sale, solfato di calcio, carbonato di calcio, glutine di frumento, solfato di ammonio, cloruro di ammonio, miglioratori d’impasto (che sono uno o più tra i seguenti: stearoil lattilato di sodio, DATEM, acido ascorbico, azodicarbonammide, mono e digliceridi, monogliceridi etossilati, fosfato monocalcico, enzimi, gomma di guar, perossido di calcio), propionato di calcio e/o propionato di sodio (sono conservanti), lecitina di soia, semi di sesamo.

Formaggio americano pastorizzato - latte, crema di latte, acqua, fermenti, citrato di sodio, meno del 2% di: sale, acido citrico, fosfato di sodio, acido sorbico (è un conservante), acido lattico, acido acetico, enzimi, pirofosfato di sodio, aroma naturale (di origine casearia), aggiunta di colorante, lecitina di soia (aggiunta per tenere separate le fette).

Salsa Big Mac - olio di soia, condimento di sottaceti (fatto da dadini di sottaceti, sciroppo di fruttosio, zucchero, aceto, sciroppo di mais, sale, cloruro di calcio, gomma di xantano, sorbato di potassio (è un conservante), estratti di spezie, polisorbato 80), aceto distillato, acqua, tuorli d’uovo, sciroppo di fruttosio, cipolla in polvere, semi di senape, sale, spezie, alginato di glicole propilenico, benzoato di sodio (è un conservante), crusca di senape, zucchero, aglio in polvere, proteine vegetali (che sono: mais, soia e frumento idrolizzati), colorante caramello, estratti di paprika, lecitina di soia, curcuma (usata come colorante), calcio disodico EDTA (è un conservante di sapore).


McChicken – Cotoletta impanata McChicken, panino morbido regolare (si intende il panino standard da hamburger), maionese, lattuga tagliata fine.

Cotoletta impanata McChicken - Carne di pollo, acqua, sale, fosfato di sodio. Impanata con: farina bianca di frumento, acqua, farina di frumento, amido alimentare modificato, sale, spezie, glutine di frumento, paprika, destrosio, lievito, aglio in polvere, oli di soia e di semi di cotone parzialmente idrogenati e con mono e digliceridi, lievito(pirofosfato acido di sodio, bicarbonato di sodio, bicarbonato di ammonio, fosfato monocalcico), aroma naturale (di origine vegetale) con estratti di paprika. Preparata in olio vegetale (composto da un mix di olio di canola, olio di mais, olio di soia, olio idrogenato di soia con aggiunta di TBHQ e acido citrico per conservarne la freschezza). Al mix di oli è aggiunto anche  il dimetilpolisilossano come agente antischiumogeno.

Panino morbido regolare - Farina arricchita (composta da farina bianca di frumento, farina d’orzo maltato, niacina, ferro ridotto, mononitrato di tiamina, riboflavina, acido folico), acqua, sciroppo di fruttosio e/o zucchero, lievito, olio di soia e/o olio di canola, presenza del 2% o meno di: sale, glutine di frumento, solfato di calcio, carbonato di calcio, solfato di ammonio, cloruro di ammonio, miglioratori d’impasto (che sono uno o più tra i seguenti: stearoil lattilato di sodio, DATEM, acido ascorbico, azodicarbonammide, mono e digliceridi, monogliceridi etossilati, fosfato monocalcico, enzimi, gomma di guar, perossido di calcio), acido sorbico, propinato di calcio e/o propinato di sodio (sono conservanti), lecitina di soia. (Da notare che nel mercato USA il McChicken usa il panino senza semi di sesamo, mentre qui da noi in Italia ed in Canada si usa quello con i semi sopra. Questa è una di quelle piccole differenze di cui parlavo all’inizio, ma come si può notare la sostanza rimane la stessa).

Maionese - Acqua, olio di soia, aceto distillato, maltodestrina, amido alimentare modificato, tuorlo d’uovo con enzima modificato, sale, zucchero, gomma di xantano, farina di senape, sorbato di potassio (è un conservante), succo di limone concentrato, polisorbato 80, aroma naturale (di origine animale), calcio disodico EDTA per conservare l’aroma, beta carotene (colorante).

Filet-O-Fish – Filetto di pesce impanato, panino morbido regolare, salsa tartara, formaggio americano pastorizzato.

Filetto di pesce impanato - Merluzzo giallo, farina di frumento, acqua, amido alimentare modificato, presenza del 2% o meno di: farina gialla di mais, farina bianca di frumento, sale, siero di latte, destrosio, lievito essiccato, zucchero, gomma di cellulosa, colorato con estratti di paprika e curcuma, estratti di spezie.

Panino morbido regolare - Farina arricchita (composta da farina bianca di frumento, farina d’orzo maltato, niacina, ferro ridotto, mononitrato di tiamina, riboflavina, acido folico), acqua, sciroppo di fruttosio e/o zucchero, lievito, olio di soia e/o olio di canola, presenza del 2% o meno di: sale, glutine di frumento, solfato di calcio, carbonato di calcio, solfato di ammonio, cloruro di ammonio, miglioratori d’impasto (che sono uno o più tra i seguenti: stearoil lattilato di sodio, DATEM, acido ascorbico, azodicarbonammide, mono e digliceridi, monogliceridi etossilati, fosfato monocalcico, enzimi, gomma di guar, perossido di calcio), acido sorbico, propinato di calcio e/o propinato di sodio (sono conservanti), lecitina di soia.

Salsa tartara - Olio di soia, condimento di sottaceti (fatto da dadini di sottaceti, aceto, sale, capperi, gomma di xantano, sorbato di potassio (è un conservante), cloruro di calcio, estratti di spezie, polisorbato 80), tuorli d’uovo, acqua, cipolle, aceto distillato, zucchero, spezie, sale, gomma di xantano, sorbato di potassio (è un conservante), prezzemolo.

Formaggio americano pastorizzato - latte, crema di latte, acqua, fermenti, citrato di sodio, meno del 2% di: sale, acido citrico, fosfato di sodio, acido sorbico (è un conservante), acido lattico, acido acetico, enzimi, pirofosfato di sodio, aroma naturale (di origine casearia), aggiunta di colorante, lecitina di soia (aggiunta per tenere separate le fette).

McWrap pollo e bacon (quello venduto qui in Italia) – In questo caso traduco dalla lista ingredienti canadese perché in quella USA non c’è un McWrap uguale al nostro italiano. Quindi: pezzi di bacon (pancetta fritta), filetto di pollo con croccante panatura, lattuga, salsa ai tre formaggi Caesar, tortilla.
Non riporta le fette di pomodoro che se non erro si trovano nel McWrap italiano.

Pezzi di bacon - Carne di maiale trattata con: acqua, sale, zucchero, aroma d’affumicato, fosfato di sodio, eritorbato di sodio, nitrito di sodio.

Filetto di pollo con croccante panatura - Carne di pollo, acqua, frumento macinato grossolanamente e tostato, fosfato di sodio con maltodestrina di mais e aroma (estratto di rosmarino), sale, condimento (sale, zucchero, spezie, estratto di lievito, cipolla in polvere), inosinato di sodio e guanilato disodico, aroma (estratto di rosmarino, maltodestrina di mais, amido modificato di mais), polisorbato 80, grasso di pollo, olio di soia, biossido di silicio. Impanato con: farina di frumento, frumento macinato grossolanamente e tostato, acqua, amido di mais, sale, amido di frumento, cipolla in polvere, aglio in polvere, spezie, lievito in polvere, prezzemolo disidratato, fosfato di sodio ed alluminio. Cucinato in olio 100% vegetale (olio di canola, olio di mais, olio di soia, olio di soia idrogenato e con TBHQ, acido citrico e dimetilpolisilossano).

Salsa ai tre formaggi Caesar - Olio di soia, acqua, formaggio parmigiano, formaggio romano ed asiago, aceto di vino, tuorlo d’uovo surgelato, sale, zucchero, condimento (contiene aromi naturali di origine vegetale), succo di limone concentrato, spezie, semi di senape, gomma di xantano, aromi naturali di origine vegetale, sorbato di potassio, benzoato di sodio, calcio disodico EDTA.

Tortilla - Farina bianca di frumento arricchita, acqua, grasso vegetale (olio di soia interesterificato, olio di soia completamente idrogenato), è presente il 2% o meno di: zucchero, cloruro di potassio, trealosio, preparato aromatizzante, sale, estratto di autolisato di lievito,  lievito in polvere (bicarbonato di sodio, amido di mais, solfato di alluminio e sodio, solfato di calcio, fosfato monocalcico), glutine vitale di frumento, monogliceridi di soia, miglioratori d’impasto (metabisolfito di sodio, amido di mais, cellulosa microcristallina, fosfato dicalcico).

Patatine fritte – Patatine fritte e sale.

Patatine fritte - Patate, olio vegetale (olio di canola, olio di soia idrogenato, nella ricetta USA aroma naturale di manzo (derivato da frumento e latte) mentre nella ricetta canadese  aroma naturale di origine vegetale, acido citrico (come conservante)), destrosio, pirofosfato acido di sodio (per conservare il colore), sale. Preparate in olio vegetale: olio di canola, olio di mais, olio di soia, olio di soia idrogenato con TBHQ, acido citrico aggiunto per mantenerne la freschezza e  dimetilpolisilossano aggiunto come agente antischiumogeno.

Concludo qui questo post già abbastanza lungo. Lascio a voi cercare gli ingredienti degli altri prodotti che non ho messo. Come avete potuto notare il numero di additivi presenti all’interno della linea di prodotti Mc Donald’s è veramente alto. C’è grande presenza di grassi vegetali idrogenati, agenti di trattamento delle farine e conservanti. In più ci sono vari agenti aggiunti con la finalità di semplificare la preparazione come il dimetilpolisilossano che è un anti schiumogeno o altri elementi con la finalità di rendere l’olio di cottura utilizzabile più volte rispetto al normale.

Immagine presa dal sito www.flickr.com
Spesso nelle pubblicità del Mc Donald’s si sente parlare di una dieta sana ed equilibrata prendendo in considerazione il fabbisogno di calorie giornaliero. Come è evidente una dieta sana non si può basare solamente sulle calorie. Anche l’additivazione chimica a zero calorie con scopo migliorativo gioca un ruolo di fondamentale rilevanza, ma questo certamente non ci viene detto.
Alla prossima.


          Mr. CooX





Nessun commento:

Posta un commento