mercoledì 27 febbraio 2013

I Conservanti

Eccoci finalmente giunti ad un nuovo post. Questa volta, come già anticipato, vi parlerò dei conservanti.

Questa tipologia di additivi riveste un ruolo importante nella produzione alimentare sotto due aspetti principali. Innanzi tutto sono indispensabili per consentire ai cibi di non degradarsi velocemente perdendo qualità dal punto di vista sensoriale (gusto e sapore). Poi sono indispensabili per la sicurezza della nostra salute, poiché evitano l'insorgere di determinati batteri e muffe che possono risultare pericolosi se ingeriti.

Della famiglia dei conservanti fanno parte anche sostanze denominate "antiossidanti", poiché la prevenzione

sabato 16 febbraio 2013

Additivi: Emulsionanti, Addensanti e Coloranti

Eccoci finalmente ad un nuovo post. Questa volta voglio parlare di alcuni additivi che vengono aggiunti agli alimenti per semplificarne il processo produttivo e migliorarne l’aspetto. Al giorno d’oggi si sa, l’immagine è tutto. Se una cosa non ci appaga l’occhio la bolliamo come negativa. Questo aspetto della società fa parte della nostra vita di tutti i giorni. Certo è brutto da dire ma purtroppo è così. A questa legge non sfugge certamente il reparto alimentare.
Se un gelato non ha la giusta cremosità, se una maionese non ha un bel colore giallo, se una briosche non ha

venerdì 8 febbraio 2013

Gli aromi (2)

Ho preso la decisione, nell’attesa di redigere il post sul prossimo argomento, di aggiungere una parte sugli aromi alimentari di cui ho già trattato (vedi post precedente) perché a causa della lunghezza dell'articolo che ho scritto non sono riuscito a mettere tutto quello che mi sarebbe piaciuto farvi notare.

Come già menzionato nel post scorso il campionario di aromi alimentari è talmente vasto da andare oltre l’immaginazione. Sempre dal post precedente

martedì 5 febbraio 2013

Gli aromi

Eccoci finalmente giunti al primo vero post di questo blog. Come argomento ho deciso di parlare dei praticamente onnipresenti aromi alimentari. Perché onnipresenti? Perché si trovano nella stragrande maggioranza dei prodotti che acquistiamo e che mangiamo quotidianamente. Comunque partiamo con ordine.

Cos’è un aroma alimentare? La definizione da dizionario ci dice che è una sostanza odorosa e dal gusto piacevole che viene aggiunta per insaporire gli alimenti. Aromi sono per esempio le spezie come la cannella, la noce moscata, il pepe oppure certe erbe come il timo, l’erba cipollina, il rosmarino eccetera. Un

domenica 3 febbraio 2013

L’ingrediente X

Salve a tutti! Come potete comprendere dalla mancanza di post precedenti a questo che state leggendo ho appena deciso di aprire il blog nel quale vi trovate in questo momento.
Il titolo potrebbe darvi già un’idea di cosa tratterò e di cosa troverete in queste pagine. Ho deciso di usare questo piccolo spazio per scrivere di ciò che a mio modo di vedere è una stortura e un’anomalia del nostro mondo moderno, frutto probabilmente  in parte del benessere economico di cui al giorno d’oggi godiamo, e forse in parte della decadenza di certi valori che ritengo essere importanti. Guidato dalla mia passione per l’argomento ho scelto di usare un blog per tentare di far conoscere meglio a tutti il problema dell’additivazione  dei cibi ad opera dell’ormai onnipresente processo produttivo di tipo industriale.